top of page

Cosa indica la scritta TPI nei copertoni da BICI / MTB?

...vediamolo insieme...



TPI è l’unità di misura della flessibilità dei copertoni.


La parola TPI significa: Tread (filo) Per (per) Inch (pollice = 2.54 cm).


Più è basso il numero dei TPI (es. 60 TPI) più la gomma sarà rigida quindi più adatta a Freeride o Downhill, mentre più il numero è alto (es. 120 TPI) più la gomma sarà flessibile, più adatto per Ciclo Cross o bici da corsa.


Minore è il numero dei TPI, maggiore è la quantità di gomma presente. Di conseguenza il peso risulta maggiore mentre si ridurrà la flessibilità.


Vediamo dunque le differenze:


Numero maggiore di TPI (da 120 in su)

Maggiore è il numero di fili inseriti all'interno della gomma, minore è la quantità di gomma da dover utilizzare per riempire gli spazzi tra i fili.

Più è alto il numero di fili in un pollice di lunghezza e più questi saranno flessibili.

In questo caso l'energia dissipata non verrà assorbita dal maggiore volume di gomma ma impiegata nel movimento di rotazione aumentandone notevolmente la scorrevolezza.



Numero minore di TPI (da 60 in giù)

Al contrario del caso precedente, minore è il numero di fili inseriti nella carcassa, maggiore è la quantità della gomma utilizzata. Quindi avremo un peso maggiore, un basso rischio di foratura e un'elevata durata.



Quali sono le principali differenze tra i due copertoni?


Carcassa ad alto TPI (pari o superiore a 120)

• Più fili per unità di lunghezza e quindi meno gomma per riempire gli spazi

• Minore spessore dello strato

• Peso inferiore

• Maggiore flessibilità

• Minore resistenza al rotolamento = Maggiore scorrevolezza

• Comfort maggiore

• Migliore contatto con la strada



Carcassa a basso TPI (pari o inferiore a 60)

• Meno fili per unità di lunghezza e maggior quantità di gomma necessaria per riempire gli spazi tra i fili

• Più resistente contro le forature

• Maggiore spessore dello strato

• Peso superiore

• Minore flessibilità

• Maggiore resistenza al rotolamento




bottom of page